Team
PAOLA BARBATA Laureata in Relazioni Internazionali alla Sapienza Università di Roma, ha all’attivo esperienze lavorative molto qualificanti e grazie alle quali ha avuto modo di entrare in contatto con persone provenienti da ogni parte del mondo (o quasi). Tra le più recenti, quelle presso i servizi di orientamento e tutorato della Sapienza e dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, oltreché quella come Area Team Leader e assistente dei supervisori di Aree Tematiche e Cluster presso Expo 2015 S.p.A. | |
CHIARA DELL'UTRI Dottore di Ricerca in "Storia dell’Arte medievale, moderna e contemporanea in Sicilia" presso l'Università di Palermo, esperta nel settore dell’Oreficeria e dei Musei Siciliani, dal 2008 si occupa di didattica e di promozione culturale. Dal 2013 è responsabile dell'attività didattica del Museo Diocesano di Monreale, dove cura il progetto, da lei ideato, "La Torre Narrante. La didattica delle arti decorative", indirizzato al pubblico scolastico e non solo. Promotrice di diverse iniziative culturali e Segretario del Coordinamento ICOM Sicilia, si definisce "innamorata della Sicilia e dei suoi splendori" e ritiene che "solo l'educazione all'arte e al senso di appartenza possa motivare le giovani generazioni ad essere consapevoli della loro identità". Grafico per diletto, docente di storia dell'arte TFA per passione, ha accolto con entusiasmo il progetto “500 giovani per la cultura”, sperimentadosi a fianco di professionisti con cui ha condiviso il vero gioco di squadra tra gioie, confronti e...tante risate! | |
LAURA MATTALIANO Bibliotecaria, da anni lavora nel settore dei beni culturali, con un percorso di studi in ambito umanistico perfezionato da un master post universitario e da una specializzazione presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. | |
ESTER ODDO Interessata alle questioni relative allo sviluppo socio-territoriale e alle potenzialità offerte dall’interazione con network europei, lavora alla comunicazione e redazione di progetti culturali e di valorizzazione dei territori in chiave turistica per organizzazioni italiane e internazionali. Dagli studi accademici in Storia dell’Arte conserva quella fascinazione per la storia e la cultura dei popoli. Con una propensione all’innovazione si dedica alla ricerca e progettazione collegando sapientemente la conoscenza diretta del patrimonio locale alla ricerca metodica sul territorio. Associa la sua energia ad un’opera d’avanguardia! | |
MARIA ROSARIA PATERNO' Restauratrice dei beni culturali abilitata, fin dal 2008 si dedica alla professione, prima come tirocinante universitaria e dopo come libera professionista, frequentando laboratori di restauro e cantieri in giro per la Sicilia, ma anche in Italia e in Spagna. Ha lavorato e collaborato con diverse strutture museali sia regionali che nazionali svolgendo attività di conservazione e restauro di opere d'arte. Specializzata nel restauro dei dipinti su tela e tavola e statuaria lignea, ha da sempre associato l'importante attività pratica con lo studio e l'aggiornamento delle nuove tecniche e dei nuovi materiali per il restauro. Appassionata alla sua professione e all'arte in generale, amante di tutto ciò che del patrimonio culturale è materiale, ha deciso di affrontare questa nuova sfida nel campo dell'immateriale con i suoi compagni di viaggio. | |
FRANCESCA MARIA RICCOBENE Affascinata dal mondo dell'accessibilità museale, conosce la scrittura Braille e per i ragazzi non vedenti ha realizzato un libro tattile sul sito UNESCO della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina. Per il medesimo sito, dal 2012 ad oggi, ha ideato e curato importanti progetti di didattica museale volti ad un'utenza diversificata. Dotata di spiccate qualità organizzative e comunicative, ha coordinato con successo équipe di lavoro multiprofessionali. Laureata in Scienze Pedagogiche e Progettazione Educativa sostiene che il "metodo concertativo" sia la strategia vincente nella realizzazione dei progetti di valorizzazione e promozione culturale. Entrata a far parte dei "500 giovani per la cultura" ritiene che i suoi compagni di viaggio sono portatori di "empowerment". | |
SALVATORE GAMBACURTA Ingegnere informatico abilitato all’esercizio della professione ed iscritto all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri, dopo un periodo di esperienza professionale ed alta formazione post-universitaria presso il gruppo Telecom Italia, nel quale partecipa ad un project work in "web marketing management" presso la sede di Roma, attualmente si occupa di sviluppo software, realizzazione di portali multimediali e sviluppo di mobile app, mettendo tali competenze a disposizione di iniziative di promozione e valorizzazione del territorio sfruttando le enormi potenzialità del web. Nel 2015 consegue l’abilitazione all’insegnamento dell’Informatica nelle scuole secondarie superiori, con successive esperienze di docenza presso istituti tecnici statali. Convinto che le bellezze del territorio siciliano possano rappresentare un punto di forza per il suo sviluppo, ha partecipato con vivo entusiasmo al progetto “500 giovani per la cultura”, sperimentando come la diversità dei profili professionali del gruppo di lavoro abbia rappresentato la vera forza per la buona riuscita del progetto. |